ll disturbo da binge-eating è stato descritto già nel 1959, ma solo nel 2013 è stato riconosciuto come un disturbo dell’alimentazione distinto. 

Il disturbo da binge-eating (BED) è caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffata non seguiti dall’uso regolare di comportamenti di compenso. Sebbene il BED possa presentarsi in individui di peso normale, è più frequente nelle persone con un peso più elevato.

Tra un episodio di abbuffata e l’altro, gli individui con BED tendono spesso a mangiare in eccesso e a seguire abitudini alimentari irregolari. Tali comportamenti possono includere:

  • Salto dei pasti ( spesso dopo abbuffate).
  • Spiluccamento incontrollato tra i pasti.
  • Consumo di porzioni eccessive di alimenti ricchi di calorie, grassi saturi, zuccheri e/o sale (ad es. hamburger, hot dog, pollo fritto, patatine fritte, bevande zuccherate, dolci trasformati, pizza)

Alcuni individui con disturbo da alimentazione incontrollata cercano di tenere sotto controllo il proprio peso adottando, in modo intermittente, diete disfunzionali caratterizzate da regole estreme e rigide. Questo approccio alimentare favorisce poi ulteriori episodi di abbuffata.

La buona notizia è che esiste un percorso mirato per superare questo disturbo alimentare e per perdere peso se necessario.

Richiedi informazioni ed un primo appuntamento dall’homepage del sito.